Perche' ascoltare words?
- Maurizio Silvestri
- 1 apr 2021
- Tempo di lettura: 2 min
a mio parere (Maurizio Silvestri) words da questa opportunita alle persone quella di ascoltare/rsi... che e ' preziosissima perche' l'accesso alla nostra dimensione e quella altrui, a volte ci sfugge. Usero' di seguito una piccola vignetta naturalmente si tratta di una piccola metafora... per cogliere come il nostro ascolto sia prezioso.

Un colloquio dallo psicologo... ecco come immagino ascoltare words, ascoltare la propria interiorita a volte non e' facile, bisogna concentrarsi, essere nello spirito di capire, voler leggersi dentro al di la' di cio' che copre e maschera la nostra quotidianita'. In questa situazione immagino tante persone, la possibilita' di avvicinarsi a words significa darsi uno spazio personale, darsi l'opportunita' di ascoltarsi... anche attraverso quello strumento straordinario in grado di portarci per mano dentro i labirinti delle nostre emozioni. Per questo motivo da Psicologo dico che Grazie ANTONELLA per il bel programma sempre stimolante...e che ci puo' aiutare a mettere a fuoco qualcosa di prezioso di noi. Dal punto di vista della psicologia apriro' una parentesi per introdurre la nostra sezione dal titolo "psicologia in Musica". Partiro' da una semplice considerazione: Se la musica ci coinvolge lo fa in un modo particolare a ciascuno... il miracolo che compie in noi quella magia che e' la musica e' a mio parere quello di trasformare la particolarita' soggettiva del nostro ascolto, in una forma di emozione condivisa... e per fare questo la musica lascia qualcosa di speciale in noi Freud la ha chiamata "una traccia mnestica" che e' quel segno che ci permette di capire come le emozioni siano parte proprio di cio che ci rende unici e appartenenti a qualcosa di prezioso e di condiviso... cosa e' questa magia? la vita lascia su di noi la traccia indelebile di cio' che sentiamo, con la musica possiamo ritrovare quella impronta cosi speciale in grado di toccare in noi lati emotivi profondissimi, l'impronta della musica.
Comments