Il pensiero stoico in Cartesio -Spinoza e Nietzsche - Luigi Casati
- Maurizio Silvestri
- 9 feb
- Tempo di lettura: 4 min
Psicoanalisi e Filosofia
Alcuni passaggi presenti nel video del Dott. Maurizio Silvestri
In questo post che ho inserito nel mio sito di psicologia di cui vi fornisco il link: https://silvestrimaurizio6.wixsite.com/ilmiosito/post/il-pensiero-stoico-in-cartesio-spinoza-e-nietzsche-luigi-casati ho raccolto i passaggi in cui potete ascoltare (avete il riferimento temporale del video in cui parlo del tema esplicitato qui sotto) alcuni elementi filosofici portati nell'ambito della psicologia e della psicoanalisi. Questo accostamento di due materie così vicine per tantissimi aspetti.. con la possibilità di esprimere alcuni concetti attraverso i due linguaggi quello filosofico e quello psicoanalitico penso possa essere molto interessante.. per portare alla luce come le diverse modalità delle due materie quella filosofica è quella psicoanalitica esprimano qualcosa di fondamentale dell'essere umano rispetto al sapere. Buona lettura a tutti
Da Luigi Casati: Maurizio grazie per la sintesi dei punti chiave e mi permetto di condividere il link dove ci sono i tuoi interventi a integrazione di un tema importante e complesso, quello del coordinamento delle passioni, che svilupperemo ancora insieme.
Intervento su passione e patologia psicologica: 1:40:20-1:42:52
Desiderio e sintomo in psicoanalisi: 1:43:20-1:43:56
Dal disagio alla soggettivazione in psicoanalisi: 1:44:11-1:45:07
Come descrive il passaggio dalla passione alla rappresentazione Cartesio e come lo esprime Freud con il linguaggio della psicoanalisi (riferimento da ricordare e ripetere e rielaborare del 1915 vol. 7 pag. 353-361): 1:45:28-1:50:05
La passione in Cartesio e in Freud e come affetto e rappresentazione possono disgiungersi - il caso clinico del piccolo Hans - l'ambivalenza edipica e la rappresentazione rimossa della aggressività verso il padre con spostamento sulla rappresentazione del cavallo causa della Fobia (caso clinico del piccolo Hans -analisi della fobia di un bambino di 5 anni 1908 vol. 5): 1:13:14-1:15:46
Silvestri Maurizio: Spinoza e Freud come liberarsi dalla ripetizione - la prospettiva filosofica e la traduzione in linguaggio analitico della via della soggettivazione: 1:15:52-1:16:48
✳️✳️✳️✳️✳️✳️✳️✳️✳️✳️
Intervento psicologico alla conferenza di Luigi casati sulla filosofia stoica. Intervento di Maurizio Silvestri su Cartesio e la sua concezione dell'affetto collegato all'apporto psicoanalitico:
Ho fatto un collegamento sul trattamento della passione di Cartesio in modo particolare Cartesio si è occupato della rappresentazione legata all'affetto mettendo in rilievo che la rappresentazione può essere legata all'immagine legata alla parola.. e che per uscire difficoltà delle passioni bisogna stare attenti a questo collegamento.. a questo proposito ho parlato del piccolo Hans il caso di Freud citato in inibizione sintomo angoscia mostrando come nella psicoanalisi il sintomo si struttura proprio sullo spostamento dell'affetto su una rappresentazione in grado di separazione evitare un conflitto interiore.. l'esempio del piccolo Hans il bambino in analisi da Freud che struttura una fobia dei cavalli.. ha a che fare proprio con questo passaggio.. perché il cavallo è stato scelto come oggetto fobico dal piccolo hans? Per capirlo dobbiamo comprendere cosa il titolo Hans ha associato al cavallo.. chiedendo questa cosa freud scopre il gioco preferito tra il piccolo Hans e suo papà è il gioco della cavallina.. un giorno dirà che giocando alla cavallina con un suo compagno di classe lo ha spinto e lo ha fatto cadere facendogli male.. il ragazzino si trova in piena elaborazione edipica e dunque nutre per il papà una forte ambivalenza.. di' amore ed odio.. nella difficoltà di questa ambivalenza verso l'amore del padre sposta questa parte aggressiva avendo fatto del mare a un bambino che faceva il cavallo sulla rappresentazione del cavallo il cavallo diventa così l'oggetto su cui si sfoga la rabbia.. il piccolo Hans spostando sul cavallo riesce ad evitare l'ambivalenza emotiva con il padre e tenendo a distanza ogni tipo di cavallo tiene a distanza da lui la sua aggressività.. in questa maniera struttura un sintomo fobico.. proprio spostando un lato passionale ovvero quello legato all'ambivalenza su un oggetto esterno in grado di risolvere il suo conflitto interiore col papa.. Ecco un esempio pratico di come l'affetto si collega a una rappresentazione traslata spostata per effetto di un sintomo.. creando titolo disturbo ovvero la fobia..
✳️✳️✳️✳️✳️✳️✳️✳️✳️✳️
✳️✳️✳️✳️✳️✳️✳️✳️✳️✳️
Spinoza spiega come è importante poter prendere in mano il proprio destino .. uscendo dalla colpa per andare verso una responsabilità.. il percorso psicoanalitico mette in rilievo come uscire dalla coazione a ripetere del rimosso e la possibilità enorme che comporta un processo di soggettivazione fondamentale.. quando noi siamo agiti da ciò che sono i nostri traumi senza avere la consapevolezza di come funzionino e di come segnano il nostro destino rischiamo di non avere una responsabilità soggettiva su ciò che tendiamo a ripetere delle nostre ferite dei nostri traumi non risolti.. ci facciamo agire da questa parte rimossa.. in questa maniera il destino viene pilotato dal nostro inconscio che ci ripropone il nostro irrisolto per superarlo.. diventare coscienti di questa parte permette di passare dall'essere agiti da un sintomo a poter scegliere di vivere questa parte in una maniera diversa da quella che ci ha segnato.. questa responsabilità soggettiva fa parte di un percorso analitico con la possibilità di una soggettivazione legata al proprio rimosso.. in grado di modificare ciò che di deleterio tende a ripetersi nella nostra vita legato a una ferita del passato ..
✳️✳️✳️✳️✳️✳️✳️✳️✳️✳️
Comments