top of page

Festa del papa' 2025 con Freud Michelangelo e Mose' una lettura psicologica


Qui sopra potete vedere il Mosè di Michelangelo❤️

Vi chiederete a partire da questa bellissima immagine dell'opera di Michelangelo.. Cosa c'entra il Mosè di Michelangelo con la figura del padre è con Freud?

Dovete sapere che Freud ha pubblicato uno scritto proprio sul Mosè di Michelangelo analizzando alcuni tratti significativi della figura paterna a partire da questa Opera.


Abbiamo così l'occasione di entrare nella psicologia paterna attraverso qualcosa di straordinario un'opera d'arte unica al mondo ed una descrizione analitica fatta dal padre della psicanalisi.


Qui potrete vedere una descrizione psicologica a partire da un'opera artistica straordinaria. Potrete notare nella figura del Mose una dimensione psicologica davvero molto dettagliata di come Freud interpreta questa opera d'arte. Naturalmente il Mosè non è una figura qualunque è una figura cardine legata alla religione ed alla rappresentazione di quella autorità ché la funzione paterna viene ad assumere nell'individuo.. un piccolo esempio? Psicologicamente per Freud è la figura paterna quella che costituisce le regole e la legge che l'individuo interiorizzerà con la formazione del super-io.. costituendo così la legge morale ..

... La figura del Mosè svolge proprio questa funzione anche a livello metaforico facendosi fornire le tavole della legge direttamente da Dio.. in questa maniera possiamo vedere la rappresentazione di una funzione psicologica fondamentale attraverso un racconto biblico di grandissima portata.. che ha significato qualcosa di fondamentale nella nascita della religione ebraica e cristiana.. e che psicologicamente a noi interessa molto perché essendo la religione anche Una via privilegiata per conoscere l'inconscio di una civiltà, ci mostra anche come e in che modo si è costituita nella nostra cultura.. questa funzione così fondamentale che Freud descrive il nome di super-io.

qui trovate il testo formato Kindle è davvero molto economico👍🏻

Una proposta un po' originale per la *chat eventi di Psicologia* per festeggiare la festa del papà attraverso il contributo della psicoanalisi😘😘😘 e a proposito



❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️

auguri a tutti i papà della chat di psicologia

❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️


Buona festa del papà 2025 chat di Eventi di psicologia.

🎩🎩🎩🎩🎩🎩🎩🎩🎩



Di seguito vi fornisco alcune informazioni psicologiche l'importanza della figura paterna nell'opera frediana. La funzione paterna per Freud è una funzione molto importante vi fornisco di seguito qualche informazione in merito:



Nella teoria di Sigmund Freud, la figura paterna riveste un ruolo complesso e fondamentale nello sviluppo psichico dell'individuo. Ecco alcuni aspetti chiave di come viene rappresentata:

1. Il Complesso di Edipo:

* Il padre è centrale nel complesso di Edipo, una fase cruciale dello sviluppo infantile.

* Il bambino prova desideri inconsci per la madre e sentimenti di rivalità verso il padre.

* La risoluzione di questo complesso, attraverso l'identificazione con il padre, porta allo sviluppo del Super-io e all'interiorizzazione delle norme sociali.

* In questo contesto, il padre rappresenta l'autorità, la legge e il limite.

2. Il Padre come Figura di Autorità:

* Freud vede il padre come la prima figura di autorità nella vita del bambino.

* Il padre rappresenta la legge e l'ordine, e il suo ruolo è quello di imporre limiti e regole.

* L'interiorizzazione dell'autorità paterna è essenziale per lo sviluppo di una coscienza morale.

3. Il Padre come Modello di Identificazione:

* Il bambino si identifica con il padre, interiorizzando i suoi valori, le sue credenze e i suoi comportamenti.

* Il padre fornisce un modello per lo sviluppo dell'identità maschile.

4. Il Padre nella Psicoanalisi dei Gruppi:

* In "Totem e tabù" e "Psicologia delle masse e analisi dell'Io", Freud esplora il ruolo del padre nelle dinamiche di gruppo.

* Il padre primitivo, nella sua teoria, rappresenta l'autorità suprema, e la sua uccisione è all'origine della società e della religione.


In sintesi, per Freud, il padre è una figura centrale nello sviluppo psichico, rappresentante l'autorità, la legge e un modello di identificazione.

 
 
 

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
bottom of page