Pillole di conoscenza: sapete cosa significa la sigla LGBT?
- Maurizio Silvestri
- 4 mag 2021
- Tempo di lettura: 1 min
LGBT
è una sigla usata per indicare collettivamente la comunità Lesbica, Gay, Bisessuale e Transgender[1]. In uso fin dagli anni novanta, il termine è un adattamento dell'acronimo LGB, per indicare la comunità LGBT dalla fine degli anni ottanta,[2] in quanto molti trovavano che il termine comunità gay non rappresentasse accuratamente tutti coloro a cui il termine si riferiva.[3] L'acronimo è diventato un'auto-designazione convenzionale ed è stato adottato dalla maggior parte di centri sociali e media basati su sessualità e identità di genere.[4]
L'acronimo LGBT ha lo scopo di enfatizzare la diversità delle culture basate su sessualità e identità di genere e a volte è utilizzato per riferirsi a chiunque sia non-eterosessuale e/o non-cisgender invece di persone che sono esclusivamente lesbiche, gay, bisessuali o transgender.[3][5] Per riconoscere questa inclusione, una popolare variante aggiunge la lettera Q per chi si identifica come queer o sta interrogando la propria identità, creando la sigla LGBTQ, registrata fin dal 1996.[6] Alcune persone intersessuali che vogliono essere incluse in gruppi LGBT suggeriscono un acronimo esteso LGBTI[7][8]. Alcune persone combinano i due acronimi e usano il termine LGBTQI.[9] Più genericamente può utilizzarsi l'acronimo LGBT+, inglobando più realtà allo stesso tempo.
Il fatto che qualcuno si identifichi apertamente o meno all'intero della comunità può dipendere dal vivere in un ambiente discriminatorio, così come dalla condizione dei diritti LGBT dove vive.[10] qui trovate tutta la storia:
Comments